ROBERTO ZUNINO

CORSI PER ADULTI - LIVELLO OPEN - per tutti

CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE
  • quota associativa 10,00 €
  • quota associativa giovani 10,00 €
  • pack 4 lezioni
  • pack 8 lezioni
  • pack 12 lezioni
  • pack 16 lezioni
  • tutto il corso 40,00 €
  • periodo di prova(0 lezioni) 0,00 €
Per partecipare a questo corso è richiesto un contributo liberale.

sabato 4 ottobre

Corte di Giarola (Parma) - Giarola di Collecchio, Collecchio

  • inizio del corso sabato 4 ottobre
  • fine del corso sabato 4 ottobre
  • iscrizioni da mercoledì 2 luglio 14:00
  • fino a sabato 4 ottobre 9:00

tempo presente

 

 

Sabato 4 ottobre----> dalle ore 10:00 alle 14:00 presso il teatro di CORTE DI GIAROLA, strada Giarola 9 , Collecchio (PR) 

 

 

I format di improvvisazione, in particolare quelli “competitivi” ci insegnano quanto sia cruciale la

prontezza nell’avvio di una scena, indipendentemente dalla categoria proposta, dall’atmosfera

richiesta o dalla durata prevista. Tuttavia, questa necessità di partire rapidamente rischia spesso

di appiattire le improvvisazioni: ci si ritrova fermi, uno di fronte all’altro, costretti al centro della

scena – magari nella zona destinata al cambio scena – a portare avanti l’azione solo attraverso le

parole. Questo approccio rende difficile mantenere ritmo, respiro e coerenza del personaggio,

facendo perdere forza alla narrazione e credibilità a ciò che avrebbe potuto succedere.

Non si tratta di perseguire la velocità tipica dei giochi d’improvvisazione, che sebbene utili come

allenamento, tendono a essere guidati dalle proprie meccaniche interne. L’obiettivo è invece

imparare a sostenere un ritmo efficace e condiviso per l’intero spettacolo, sapendo riconoscere

la direzione da intraprendere insieme, in modo consapevole.

Durante il workshop si esplorerà come creare e modificare l’atmosfera scenica seguendo ciò che

realmente accade sul palco – oltre le parole – dando valore al momento presente e a ciò che si

sviluppa tra gli attori.

Temi del workshop:

  • Ritmo e connessione tra gli attori
  • Gestione dello spazio scenico: aperture, ingressi, transizioni
  • Essere e agire nel presente immaginario
  • Il gioco come relazione viva tra i performer
  • Anche le scene "drammatiche" possono essere agili, se comprese a fondo

 

 

Partecipanti con esperienza max 16 partecipanti

 

 

 

 

 

Roberto ZUNINO

 

Curriculum attività

 

Attore professionista dal 1996, insegnante di recitazione ed improvvisazione teatrale a livello nazionale, segue la creazione e la regia di spettacoli di improvvisazione, di cabaret, corti teatrali e messa in scena di testi contemporanei.

Inizia la propria formazione con i componenti della Dizziacs theatre specializzandosi nel teatro comico, strettamente legato alla scuola di Lecoq (Parigi): mimo, clown, buffoni medioevali, commedia dell’arte, espressione corporea, maschera neutra e maschera naif. La completa attraverso corsi e master tematici legati al teatro di prosa ed alla recitazione cine video televisiva (ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo, DELTAFILM, Centro D, Pentaphone, DAMS torino).

Si occupa di recitazione cinematografica e televisiva e per tre anni ha collaborato con la RAI 2 in qualità di Actor Coach e Consulente artistico.

Organizzazione stagioni teatrali ed eventi formativi attraverso l’associazione culturale Teatrosequenza della quale e fondatore e presidente. Collabora con Fondazione Cirkovertigo, Associazione Culturale Baretti, Agenzia San Salvario e la Rete Nazionale Match di Improvvisazione Teatrale (attiva su tutto il territorio nazionale) ed altri enti.

Crea e gestisce percorsi formativi all’interno del Politecnico di Torino, per i docenti attraverso il TLLab per il miglioramento della didattica e della comunicazione, per studenti su progetti mirati a connettersi con realtà diverse dall’ambito tecnico (comunicazione del rischio, comunicazione imprenditoriale, istituzioni)

Docente presso Collegio Universitario Luigi Einaudi per formazione supplementare studenti del collegio ed esterni, mirato alle soft skill attraverso le tecniche di improvvisazione teatrale, teatro fisico e tecniche di comunicazione efficace.

Docente presso Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.

Formatore Aziendale dal 1995 collabora con diverse realtà nazionali, aziende e progetti coordinati, aziende a vari livelli, fondazioni e pubblica amministrazione.

Attraverso le tecniche di improvvisazione e recitazione crea percorsi di: Team Building, Comunicazione Efficace, Parlare in pubblico, Leadership, Problem Solving, Ascolto attivo e Attenzione al risultato comune.

Svolge attività in collaborazione con studi specialistici per coaching individuale mirato allo stare in pubblico, relazionarsi con l’esterno, consapevolezza e crescita personale.