CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE
  • quota associativa 10,00 €
  • quota associativa giovani 10,00 €
  • pack 4 lezioni
  • pack 8 lezioni
  • pack 12 lezioni
  • pack 16 lezioni
  • tutto il corso 100,00 €
  • periodo di prova(0 lezioni) 0,00 €
Per partecipare a questo corso è richiesto un contributo liberale.

da sabato 16 marzoa domenica 17 marzo

Auditorium Toscanini (Parma) - Via Cuneo 3, Parma

  • inizio del corso sabato 16 marzo
  • fine del corso domenica 17 marzo
  • iscrizioni da martedì 26 settembre 14:00
  • fino a domenica 10 marzo 22:00

 

HAROLD

DA UNA PAROLA MOLTE POSSIBILITA'
 
 
Sabato 16 Marzo----> dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00 presso l'Auditorium Toscanini di Parma, Via Cuneo 3.
Domenica 17 Marzo----> dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00 presso l'Auditorium Toscanini di Parma, Via Cuneo 3.
 
 
 

Comico, poetico, caotico, scanzonato, drammatico, irriverente, logico o….  solo "HAROLD" può sapere cosa accadrà. Da un suggerimento nascono più storie che fondono i linguaggi teatrali dell'improvvisazione, scivolano una dentro l’altra tra magia divertimento e gioco.

Harold è una long form, nata negli Stati Uniti negli anni 70, con un unico spunto lo spettacolo si evolve attraverso alcune possibili versioni o interpretazioni di quella parola iniziale, elaborate dagli attori direttamente in scena. Quindi è una “long form” ma è anche composta di tante storie più o meno lunghe, giocate,dosate e riprese seguendo solo l’ascolto della scena, del gruppo, e basandosi su la sensazione comune tra gli attori.

Lavorare su questo format favorisce un atteggiamento nei confronti dell’improvvisazione più rilassato, il fidarsi di quello che sta accadendo, il proporre direttamente sulla scena al compagno una strada da seguire, il senso del ritmo e della regia interna, l’allontanarsi dalla prestazione e lasciasi andare. Quasi come se non dipendesse da noi ma da Harold.

 

CONTENUTI

 

  • Uno schema senza schema
  • Serve quello che è già presente in scena
  • Un errore può essere una fortuna
  • Il gioco tra gli attori
  • Strutture e linguaggi teatrali
  • Harold

 

 

Partecipanti con esperienza max 16 partecipanti

 

 

 

 

 

Roberto ZUNINO

 

Curriculum attività

 

Attore professionista dal 1996, insegnante di  recitazione ed improvvisazione teatrale a livello nazionale,  segue la creazione e la regia di spettacoli di improvvisazione, di cabaret, corti teatrali  e messa in scena di testi contemporanei.

Inizia la propria formazione con i componenti della Dizziacs theatre specializzandosi nel teatro comico, strettamente legato alla scuola di Lecoq (Parigi): mimo, clown, buffoni medioevali, commedia dell’arte, espressione corporea, maschera neutra e maschera naif. La completa attraverso corsi e master tematici legati al teatro di prosa ed alla recitazione cine video televisiva (ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo, DELTAFILM, Centro D, Pentaphone, DAMS torino).

Si occupa di recitazione cinematografica e televisiva e per tre anni ha collaborato con la RAI 2 in qualità di Actor Coach e Consulente artistico.

Organizzazione stagioni teatrali ed eventi formativi attraverso l’associazione culturale Teatrosequenza della quale e fondatore e presidente. Collabora con Fondazione Cirkovertigo, Associazione Culturale Baretti, Agenzia San Salvario e la Rete Nazionale Match di Improvvisazione Teatrale (attiva su tutto il territorio nazionale) ed altri enti.

Crea e gestisce percorsi formativi all’interno del Politecnico di Torino, per i docenti attraverso il TLLab per il miglioramento della didattica e della comunicazione, per studenti su progetti mirati  a  connettersi con realtà diverse dall’ambito tecnico (comunicazione del rischio, comunicazione imprenditoriale, istituzioni)

Docente presso Collegio Universitario Luigi Einaudi per formazione supplementare studenti del collegio ed esterni, mirato alle soft skill attraverso le tecniche di improvvisazione teatrale, teatro fisico e tecniche di comunicazione efficace.

Docente presso Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.

Formatore Aziendale dal 1995 collabora con diverse realtà nazionali, aziende e progetti coordinati, aziende a vari livelli, fondazioni e pubblica amministrazione.

Attraverso le tecniche di improvvisazione e recitazione crea percorsi di: Team Building, Comunicazione Efficace, Parlare in pubblico, Leadership, Problem Solving, Ascolto attivo e Attenzione al risultato comune.

Svolge attività in collaborazione con studi specialistici per coaching individuale mirato allo stare in pubblico, relazionarsi con l’esterno, consapevolezza e crescita personale.