MICO PUGLIARES
CORSI PER ADULTI - LIVELLO OPEN - per tutti
domenica 26 ottobre
Teatro Trieste 34 (Piacenza) - Via Trieste 34, Piacenza
- inizio del corso domenica 26 ottobre
- fine del corso domenica 26 ottobre
- iscrizioni da mercoledì 2 luglio 14:00
- fino a domenica 19 ottobre 9:00
LA PANCHINA E LE SUE SORELLE
Domenica 26 ottobre----> dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30 presso il Teatro Trieste 34, Piacenza.
Alla fine del workshop, MICO si esibirà a IMPROV COMEDY CLUB, al Milestone di Piacenza. Lo spettacolo si chiamerà TAMARRI e sarà in scena con Marcello Savi.
Il costo del workshop è sempre di 50 Euro.
CHI E' MICO PUGLIARES?
Nasco in Sicilia nel 1967 e vive in Lombardia dal 1997. Mi laureo in Scienze Politiche
Inizio come musicista e dalla seconda metà degli anni 90 mi dedico anche al teatro. Nel 2002 inizio a studiare Improvvisazione Teatrale a Teatribù e studio recitazione al Teatro della Cooperativa di Milano con Renato Sarti e mi formo tra gli altri con Emma Dante e Alessandra Faiella.
Dal 2005 sono docente a Teatribù e collaboro con scuole di improvvisazione teatrale e di recitazione in Italia e all’estero.
Per Teatribù sono stato Responsabile della didattica e Direttore artistico.
Collaboro inoltre come attore e autore con il Teatro della Cooperativa di Milano dal 2005 e sono ideatore dello spettacolo “Il Parassita”.
Ho preso parte ai più importanti festival di Improvvisazione internazionali come docente e attore tra i quali i Festival di Istanbul, di Atlanta, di Yverdon, di Torino, di Napoli, di Tampere, di Dublino, Uppsala, Lisbona, Barcellona, Slapdash di Londra, Amsterdam, SUBITO di Brest, Aalborg, Sofia, Vienna, Atene, Samotracia...Pandora. Ho insegnato inoltre ad Oulu in Finlandia, a Madrid, a Boston.
Nel tempo libero sto con mia moglie e i nostri due figli; suono basso, chitarra e batteria; cucino da Dio; sono talmente integrato che pronuncio ancora la parola doccia con tre D...la Dddoccia !
DESCRIZIONE
Questo workshop è dedicato alla creazione e allo sviluppo di scene e storie (e a volte spettacoli) nelle quali il personaggio protagonista è il luogo, lo spazio, il posto.
Lavoreremo su situazioni, anche in unità di tempo e di spazio, dove potranno vivere molti personaggi contemporaneamente e come le loro piccole storie fatte di frammenti siano pretesto per raccontare invece la vita di un luogo più grande, animato e complesso.
Cosa può accadere attorno ad una panchina pubblica? in un momento di punta in un ufficio postale nel centro di una grande città? E se fosse in periferia o in un paesino di provincia? Quante vite racconta un ristorante?
Insomma il gruppo esplorerà la possibilità di creare, a partire da uno spunto spazio-temporale una storia unica ma fatta da tanti pezzi magari piccoli ma sostanziali